Search Results
21 results found with an empty search
- 4 CONCORSO ELEONORA D'ARBOREA | Arpademia
premio alessandrini concorso arpa e string concorso oristano 4 EDIZIONE CONCORSO ELEONORA D'ARBOREA SCADENZA ISCRIZIONI: 5 luglio 2025 Phone: 338 4742613 Email: concorso.eleonoradarborea@gmail.com Address: Torregrande Oristano SARDEGNA 4 EDIZIONE CONCORSO 🎶 Aperte le iscrizioni alla IV edizione del Concorso “Eleonora d’Arborea” 🎶 Siamo lieti di annunciare che sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Concorso Eleonora d’Arborea. Quest’anno il concorso si arricchisce di una novità importante: oltre ai consueti premi destinati a tutte le sezioni strumentali, con particolare attenzione all’ARPA, si aggiunge il Premio Alessandrini, sostenuto dalla famiglia Alessandrini. Il Premio Alessandrini si svolgerà in parte online e nasce per onorare la memoria del compositore scomparso, autore di un vasto repertorio dedicato all’arpa. Con questa nuova sezione, ARPADEMIA prosegue con coerenza il proprio impegno nella promozione della musica per arpa, valorizzando lo strumento e il suo repertorio contemporaneo. 📌 Il Concorso Alessandrini è parte integrante del Concorso Eleonora d’Arborea. Non perdete l’occasione di partecipare a un progetto che unisce talento, memoria e innovazione! Scarica il bando LINK SCHEDA DI ISCRIZIONE.docx
- 1 CONCORSO NOTE AL CASTELLO | Arpademia
Concorso musicale per scuole di ogni pordine e grado "Prima edizione Note al Castello - Premio Sandro Tognatti" Premio speciale “Sandro Tognatti ” di € 100.00 in materiale didattico o strumentale Aperto a tutti i candidati di Clarinetto per tutte le categorie. Art. 11 GIURIA La giuria, i cui giudizi sono insindacabili e inappellabili, sarà formata da musicisti di chiara fama. I membri della Giuria non potranno esprimere la loro valutazione nei confronti di concorrenti con i quali abbiano rapporti didattici o di parentela. Il verdetto e tutte le decisioni della giuria sono insindacabili ed inappellabili. La giuria si riserva la facoltà di non assegnare qualche premio qualora ritenga non adeguato il livello artistico delle esecuzioni, oppure di assegnare premi ex- aequo sulla base di valutazioni coincidenti. I premi ex-aequo saranno suddivisi tra i vincitori. Il Premio 2025 in memoria di Sandro Tognatti viene diviso ex -aequo tra MIGNONE YOUSSEF CATEGORIA D 100/100 - GIACOBBE MIGUEL CAT E 100/100 Conseguono la targa Premio Tognatti PICCO MATILDE CAT B BONINO ANOUK CAT C CIMINELLI LEONARDO ROMANO D 1 PREMIO 95/100 BARGIGA FABIO 1 PREMIO 1 PREMIO 98/100 TERRANOVA MARTINA 1 PREMIO 97/100 https://www.visitcostigliole.it/ Castello di Costigliole d’Asti AT 22-23-24-25 MAGGIO calendario prove aggiornato al 19 maggio.pdf Regolamento Concorso Note al Castello.pdf Oggetto: Aggiornamento convocazioni – “Note al Castello” Gentili Partecipanti, con la presente si comunica l’ultimo aggiornamento relativo alle convocazioni per l’evento “Note al Castello”. Si segnala che gli orari potranno subire variazioni per cause non imputabili all’organizzazione. Si ricorda inoltre che, al momento della convocazione, sarà obbligatorio presentare: un valido documento di identificazione; una copia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione da consegnare alla segreteria In assenza della suddetta documentazione non sarà consentita la partecipazione all’esibizione. Per informazioni su pernottamenti o per suggerimenti legati al turismo a Costigliole, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Comune o i canali informativi dell’evento. Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione, si porgono cordiali saluti. SI RICORDA CHE IL MANCATO VERSAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE VIETA LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO REGOLAMENTO Art. 1 PRESENTAZIONE “L’Università Popolare dell’Alto Monferrato” associazione culturale e l’Associazione di promozione Sociale “Mozart2000”, in collaborazione con il comune di Costigliole d’Asti (AT) , indicono dal 22 al 25 maggio 2025 il 1° Concorso Musicale Internazionale “Note al Castello” - Città di Costigliole riservato a giovani esecutori di ambo i sessi e di tutte le nazionalità. Il Concorso si propone di incentivare il confronto tra giovani talenti e promuovere il desiderio di dialogo, di creatività e di affermazione nell’affascinante mondo della musica. Il CONCORSO E’ APERTO A TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLE PUBBLICHE E PARITARIE SENZA DISTINZIONE. La competizione è aperta ai giovani musicisti fino ai 22 anni di età. Il concorso, che ha lo scopo di promuovere e divulgare l’arte musicale, vuole essere anche un’importante opportunità di crescita e maturazione di giovani artisti attraverso esperienze di incontro e confronto tra diverse scuole e culture. Il Concorso si articola nelle seguenti sezioni sia pubbliche che paritarie : ISTITUTI COMPRENSIVI – SCUOLE INFANZIA - PRIMARIE - MEDIE A INDIRIZZO MUSICALE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO –LICEI MUSICALI – SCUOLE DI MUSICA E ISTITUTI MUSICALI PER TUTTI GLI STRUMENTI, CANTO, ENSEMBLE, ORCHESTRE, CORI L’organizzazione mette a disposizione Pianoforti, Arpe celtiche e Classiche, Tastiere, Leggii, batterie. NON è previsto un impianto fonico di amplificazione. Art. 2 LUOGO E DATE Il Concorso è pubblico e si svolgerà presso Castello di Costigliole d’Asti Piazza Vittorio Emanuele II n.8 dal 22 al 25maggio 2025 Art.3 DOMANDE DI ISCRIZIONE Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro il giorno 25/04/2025. Le domande dovranno essere presentate in una delle due seguenti modalità: 1. Compilazione del modulo di iscrizione online pubblicato sul sito del concorso alla pagina www.arpademia.it • Allegare copia di un documento di identità valido. • Allegare copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. 2. Tramite E-mail (indirizzo: notealcastello@gmail.com ) • Allegare domanda di iscrizione al concorso indicando: sezione, categoria e dati del partecipante. • Allegare copia di un documento di identità valido.• Allegare copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. In caso di problemi nell'applicazione con i metodi sopra indicati, si prega di contattare la segreteria del concorso. I pagamenti delle quote d’iscrizione dovranno essere effettuati: tramite bonifico sul conto corrente intestato a Università Popolare dell’Alto Monferrato BANCO POPOLARE DI NOVARA SEDE DI ACQUI TERME IBAN IT56S0503447940000000008434 BIC: BAPP SWIFT CODE: BAPPIT21P34 Causale: CONCORSO NOTE AL CASTELLO 2025 CATEGORIA COGNOME E NOME N.B. L'iscrizione verrà ritenuta valida esclusivamente a fronte dell'avvenuto versamento della quota che, previo avviso sarà comunque possibile regolarizzare al momento dello svolgimento del Concorso. Si prega d’indicare, come causale del versamento, la seguente dicitura: nome del concorrente/gruppo, categoria d’iscrizione più “1° Concorso Note al Castello” Ogni concorrente ha la possibilità di iscriversi in più categorie. In questo caso dovrà ripetere l’iscrizione e pagare la relativa quota per ogni categoria nella quale ha intenzione di partecipare. In caso di mancata partecipazione la quota non sarà rimborsata. Art. 4 SEZIONI E CATEGORIE SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO Sezione 1: SOLISTI Categorie A, B, C, D, E. TUTTI GLI STRUMENTI Sezione 2: Musica da Camera e Formazioni Corali (dal duo all’ensemble di qualsiasi numero e tipo di formazione). Categorie A, B, C, D, E Categoria PULCINI : 4 – 9 anni (2016 -2021) - Programma a scelta della durata massima di 4 minuti Categoria A: per i nati nel 2015 in poi - Programma a scelta della durata massima di 5 minuti Categoria B: per i nati nel 2012 in poi - Programma a scelta della durata massima di 8 minuti Categoria C: per i nati nel 2009 in poi - Programma a scelta della durata massima di 10 minuti Categoria D: per i nati nel 2006 in poi - Programma a scelta della durata massima di 12 minuti Categoria E: per i nati nel 2003 in poi - Programma a scelta della durata massima di 15 minuti Sezione 3 Scuole primarie paritarie e pubbliche - medie sezioni a indirizzo musicale Medie e Medie Superiori ad indirizzo musicale SOLISTI PROGRAMMA LIBERO: P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti A1) 1a MEDIA Max 4 minuti A2) 2a MEDIA Max 6 minuti A3) 3a MEDIA Max 8 minuti A4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE Max 10 minuti A5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORE Max 12 minuti CATEGORIA B, MUSICA DA CAMERA, ENSEMBLE VOCALI, PIANOFORTE A QUATTRO MANI (da 2 a 10 componenti). PROGRAMMA LIBERO: P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti B1) 1a MEDIA Max 4 minuti B2) 2a MEDIA Max 6 minuti B3) 3a MEDIA Max 8 minuti B4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE Max 10 minuti B5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORE Max 12 minuti NB: Qualora i gruppi siano formati da alunni di classi diverse, la categoria di appartenenza sarà stabilità dalla classe più numerosa presente nel gruppo o, in caso di parità, dalla classe più alta. CATEGORIA C, CORI E/O ORCHESTRE (da 11 componenti in su). PROGRAMMA LIBERO, durata massima 15 minuti: Per quanto riguarda la categoria C non indicare i nomi ma esclusivamente il numero esatto dei componenti. P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti P2) 2° - 3° PRIMARIA max 3 minuti P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti C1) 1a MEDIA C2) 2a MEDIA C3) 3a MEDIA C4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE C5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORENB: Qualora i gruppi siano formati da alunni di classi diverse, la categoria di appartenenza sarà stabilità dalla classe più numerosa presente nel gruppo o, incaso di parità, dalla classe più alta. I gruppi superiori a 15 componenti avranno a disposizione un tempo massimo di 25 minuti comprensivi di preparazione tecnico-logistica e esecuzione musicale . Sezione 4 Istituti Comprensivi – Scuole primarie paritarie e pubbliche - medie sezioni NON a indirizzo musicale P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti ● Cat. A: Cori ● Cat. B: Ensemble misti ● Cat. C: Solisti ● Cat. D: Musica da Camera e Formazioni Corali Sono ammesse le basi musicali, ma è preferibile evitarle I concorrenti possono iscriversi ad una categoria superiore qualora ritengano che la loro preparazione lo consenta, ma non ad una categoria inferiore. Per tutte le categorie della sezione II (musica da camera e formazioni corali) sarà considerata l’età media dei componenti del gruppo. Art. 5 – AUTORIZZAZIONI I concorrenti, inviando il modulo d’iscrizione, autorizzano l’associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato: 1. ad essere fotografati e ad effettuare registrazioni audio e/o video delle proprie audizioni di concorso e dell’eventuale esibizione durante il concerto dei vincitori, rinunciando espressamente ad ogni diritto, anche di natura economica, relativo a dette fotografie e/o registrazioni audio-visive; 2. ad una eventuale divulgazione e utilizzazione, con qualsiasi mezzo o supporto, della loro immagine e delle loro esecuzioni riprese nei contesti sopra indicati. I partecipanti non potranno avanzare alcuna pretesa economica o di altro genere per le esibizioni effettuate nel corso dei concerti dei vincitori. Art. 6 QUOTE DI ISCRIZIONE SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO PUBBLICHE PRIVATE E PARITARIE SOLISTI Categoria PULCINI A, B, C, D, E Euro 30,00 MUSICA DA CAMERA E FORMAZIONI CORALI Categorie A, B, C, D, E Euro 15,00 per ogni componenteSezione speciale Istituto Comprensivo - scuole infanzia primarie medie ad indirizzo musicale e non PULCINI, € 10 solisti CATEGORIA A, € 20 solisti. CATEGORIA B, € 12 per ogni componente del gruppo da camera . CATEGORIA B “SPECIAL” (per concorrere al premio speciale “Miglior ensemble Note al Castello”): • € 30 dal duo al quintetto per ogni componente del gruppo; • € 25 dal sestetto al decimino per ogni componente del gruppo. CATEGORIA C, € 5 per ogni componente del coro e/o orchestra. Ogni soggetto deve effettuare un versamento UNICO che sia complessivo delle varie iscrizioni. La mancata partecipazione non implica la restituzione della quota di iscrizione. L’organizzazione si riserva la facoltà di bloccare le iscrizioni qualora si raggiunga il numero massimo di iscrizioni e inoltre si riserva la facoltà di abolire una o più categorie qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti. In questo caso la quota di iscrizione verrà restituita. I concorrenti, ove ne sia richiesta la necessità, dovranno presentarsi al Concorso con il proprio pianista/chitarrista accompagnatore oppure potranno avvalersi del pianista messo a disposizione dall’organizzazione del Concorso; in questo caso dovranno corrispondere un contributo spese ulteriore di € 20,00 da versare in sede di iscrizione e inviare all'indirizzo mail del concorso entro il giorno 30 aprile 2025 copia delle partiture in formato pdf. Art. 7 PROGRAMMA Il programma è libero per tutte le categorie. Prima dell’esecuzione, per non incorrere in penalità sulla valutazione, ogni concorrente è tenuto a presentare alla commissione due copie dei brani in programma. Non è richiesta una esibizione finale per i concorrenti premiati ad eccezione dei primi assoluti che si esibiranno durante il concerto Art. 8 CALENDARIO Il calendario dettagliato del Concorso sarà reso noto dal giorno Lunedì 5 maggio 2025 sul sito www.arpademia.it Il calendario delle prove sarà articolato programmando tutte le esecuzioni di una stessa scuola nella medesima giornata. Tutte le audizioni saranno pubbliche ad entrata libera e si svolgeranno presso le sale del Castello di Costigliole Piazza Vittorio Emanuele II 14055 Costigliole d’Asti. Art. 9 CALENDARIO Ogni concorrente è tenuto a presentarsi almeno 30 minuti prima dell'orario stabilito per l'esibizione.I concorrenti non presenti all’appello che per giustificati motivi dovessero giungere in ritardo, saranno ammessi alla prova solamente su insindacabile parere della giuria al termine della categoria di appartenenza. Art. 10 PREMI E BORSE DI STUDIO I risultati saranno comunicati al termine delle audizioni di ciascuna categoria, a cui seguirà la consegna dei premi, fatta eccezione dei Primi Premi assoluti. I punteggi verranno poi interamente pubblicati sul sito del concorso all’indirizzo: www.arpademia.it I vincitori dei primi premi assoluti di tutte le categorie potranno a discrezione della Direzione Artistica sostenere un concerto che si terrà domenica 23 maggio 2025 alle ore 20.00 presso il Castello di Costigliole . Durante il concerto avverrà la consegna dei premi da parte della giuria che decreterà inoltre i vincitori del “Premio speciale Note al Castello” .La commissione si riserva la facoltà di far partecipare al concerto conclusivo oltre ai vincitori anche altri partecipanti che si siano particolarmente distinti durante le selezioni. SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO VALUTAZIONE: PREMIO ESPRESSO IN CENTESIMI 1 PREMIO ASSOLUTO 100/100 CUM LAUDE 1 PREMIO DA 95 A 99/100 (potranno essere assegnati più primi premi*) 2 PREMIO DA 90 A 94/100 3 PREMIO DA 85 A 89/100 Sezione I e II categorie A Primo premio assoluto: €50.00 borsa di studio diploma e premio didattico Primo premio: diploma premio didattico – Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didattico Sezione I e II categorie B Primo premio assoluto: €50.00 diploma e premio didattico Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didatticoSezione I e II categorie C Primo premio assoluto: €100.00 diploma e premio didattico Primo premio col punteggio più alto:: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didattico Sezione I e II categorie D Primo premio assoluto: € 100, diploma Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didattico Sezione I e II categorie E Primo premio assoluto: € 200, diploma Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didattico (*il premio è valido per l’edizione Harpsfestival Arpademia, per i corsi attivati, ed esclude spese di viaggio e vitto/alloggio) Sezione Speciale Scuole Medie ad indirizzo musicale Cat. A, B, C, D 1. Per la categoria A, chi riporterà un punteggio di 100/100 riceverà il DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO e la MEDAGLIA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO PER LA CATEGORIA SOLISTI. Per la categoria B, l'ensemble che riporterà un punteggio di 100/100 riceverà un DIPLOMA PER OGNI COMPONENTE, UNA MEDAGLIA PER OGNI COMPONENTE e una TARGA UNICA PER L’ENSEMBLE. Per la categoria C, il coro e/o l’orchestra che riporterà un punteggio di 100/100 riceverà un UNICO DIPLOMA e una TARGA UNICA PER L’ORCHESTRA. 2. Chi riporterà un punteggio compreso tra 99 e 95/100 riceverà il DIPLOMA DI PRIMO PREMIO e una MEDAGLIA. 3. Chi riporterà un punteggio compreso tra 94 e 90/100 riceverà il DIPLOMA DI SECONDO PREMIO. 4. Chi riporterà un punteggio compreso tra 89 e 85/100 riceverà il DIPLOMA DI TERZO PREMIO. 5. Chi riporterà un punteggio compreso tra 84 e 80/100 riceverà il DIPLOMA DI QUARTO PREMIO. Ai concorrenti non premiati sarà rilasciato un DIPLOMA DI PARTECIPAZIONE. Premio speciale “Premio Note al Castello” La giuria decreterà, al termine del concerto dei vincitori di tutti i primi premi assoluti delle categorie della sezione I solisti e II Musica da Camera, in programma per il giorno 23 maggio 2025, il vincitore assoluto del 1° Concorso “Musica al Castello” Costigliole 2025. Il vincitore verrà invitato il a tenere un concerto nella stagione concertistica in una importante stagione musicale gestita dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato in Piemonte. Tra i vincitori dei primi premi assoluti della sezione I Solisti e II Musica da Camera, categorie A e B, la giuria assegnerà, al termine del concerto in programma per il giorno 18 maggio 2025, il premio speciale “Note al castello” al musicista, o al gruppo, che abbia dimostrato maggior musicalità, espressività e talento. Al termine di ogni giornata di concorso si svolgeranno le premiazioni delle categorie svolte con orari da stabilire. A tutti i concorrenti solisti verrà consegnato l'attestato di partecipazione. Premio speciale “Sandro Tognatti ” di € 100.00 in materiale didattico o strumentale Aperto a tutti i candidati di Clarinetto per tutte le categorie. Art. 11 GIURIA La giuria, i cui giudizi sono insindacabili e inappellabili, sarà formata da musicisti di chiara fama. I membri della Giuria non potranno esprimere la loro valutazione nei confronti di concorrenti con i quali abbiano rapporti didattici o di parentela. Il verdetto e tutte le decisioni della giuria sono insindacabili ed inappellabili. La giuria si riserva la facoltà di non assegnare qualche premio qualora ritenga non adeguato il livello artistico delle esecuzioni, oppure di assegnare premi ex- aequo sulla base di valutazioni coincidenti. I premi ex-aequo saranno suddivisi tra i vincitori. Art. 12 – L’Organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al presente regolamento, che saranno prontamente segnalate all’indirizzo internet: www.arpademia.itArt . 13 – INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che i suoi dati, personali e non, forniti all’atto dell’iscrizione al presente Concorso (di seguito anche detto “evento”) saranno utilizzati per i seguenti scopi: a) finalità inerenti all’iscrizione, gestione e partecipazione all’evento; b) invio di materiale informativo tramite posta elettronica sulle iniziative promosse dalla scrivente “Università Popolare dell’Alto Monferrato”. Il conferimento dei dati per il punto a) di questa informativa è obbligatorio e la mancata o parziale comunicazione degli stessi può comportare, in tutto o in parte, l’impossibilità di garantire la partecipazione del concorrente all’Evento. Per l’esercizio dei diritti previsti dall’art. 7 del decreto legislativo 196/2003 ogni interessato può rivolgersi al titolare del trattamento: Università popolare dell’Alto Monferrato”, con sede in via Roccavilla, 2 Biella (Italia) – tel. 338 4742613 – e-mail: up.altomonferrato@gmail.com . L’informativa completa è pubblicata sul sito internet www.arpademia.it Art. 14 – L’ammissione al concorso avviene una volta constatata la validità e conformità dei documenti e delle informazioni richieste da parte del Comitato Organizzatore. Ciascun candidato, firmando la domanda di ammissione si impegna ad accettare il presente regolamento ed a rinunciare ad ogni diritto relativo ad eventuali registrazioni e riprese audiovisive così come specificato nell’art. 5. Art. 15 – Per ogni controversia farà fede il Foro di Alessandria CONTATTI Dove siamo: UNIVERSITA’ POPOLARE DELL’ALTO MONFERRATO- Italy Indirizzo email: notealcastello@gmail.com Chiamaci al +39 3384742613 SOCIAL NETWORK www.arpademia.com Castello di Costigliole d’Asti Piazza Vittorio Emanuele II n.8 manifestazioni@costigliole.it Orari : 10:30 - 12:30 15:0 My Story This is your About page. This space is a great opportunity to give a full background on who you are, what you do and what your site has to offer. Your users are genuinely interested in learning more about you, so don’t be afraid to share personal anecdotes to create a more friendly quality. Every website has a story, and your visitors want to hear yours. This space is a great opportunity to provide any personal details you want to share with your followers. Include interesting anecdotes and facts to keep readers engaged. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know. If you’re a business, talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to customers and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery or video for even more engagement. Contact I'm always looking for new and exciting opportunities. Let's connect. info@mysite.com 123-456-7890
- Home
Arpaterapia, Festival di Arpa, Corsi di Arpa Celtica e Classica, Individuazione della propria tonalità attraverso le vibrazioni, benessere con l'arpa, arpa classica e celtica corsi di musica La bellezza della Sardegna La bellezza della Sardegna La bellezza della Sardegna La bellezza della Sardegna OPUSCOLO SARDEGNA 2025.pdf CONCORSO ELEONORA D'ARBOREA.pdf Torregrande Oristano dal 23 al 29 luglio si trasforma in palcoscenico per la grande Musica ! dal 1 al 5 Agosto a Porto Torres dal 1 al 5 Agosto a Porto Torres dal 1 al 5 Agosto a Porto Torres dal 1 al 5 Agosto a Porto Torres 1 Festival vibrazioni olistiche.pdf vacanze yoga mare natura vacanze yoga mare natura vacanze yoga mare natura vacanze yoga mare natura Arpe e materiale disponibile in loco Amanti della musica e della natura, unitevi a noi 🎶🌿 Siete appassionati di terapie? Professionisti del settore olistico? O semplicemente in cerca di un'esperienza di trasformazione interiore e riconnessione profonda con la vostra essenza? Il nostro Maestro di Arpa (Arpaterapia), esperto in musicoterapia, è qui per guidarvi attraverso le meraviglie delle vibrazioni sonore. Come facilitatore olistico, offre ore di meditazione, yoga e un legame speciale con la natura, insieme alla sua esperienza nell'util degli oli essenziali e delle essenze naturali per il vostro benessere olistico! 🌟✨ Thanks to for the active collaboration Classical and Celtic Harp Competitions, Harps festival, Harp Therapy Masters and special guests ... Competitions, Harps Festival, Harptherapy workshops & special guests ... Living between the ropes ... Vibrations ... Emotions ... Culture ... Music ... A life among the strings ... Vibrations ... Emotions ... Culture ... Music FIND OUT MORE Welcome in the creative world of Arpademia Welcome to Arpademia 's World Arpademia was born within the Università Popolare dell'Alto Monferrato, an organization that deals with Culture and Social Promotion. Arpademia Association together with Alto Monferrato Popular University is a social development organization promoting culture next events. SOME ADVICE FOR MAKING THE COMPETITION VIDEOS Chiara's interviews for Arpademia Chiara Brun interviews the harpist Susanna Bertuccioli, 1st Harp of the Maggio Musicale Fiorentino Present at Lu Bagnu at the 5th edition of the Harps Festival Arpademia 2022 Chiara's interviews for Arpademia Chiara Brun interviews the harpist Gabriella Dall'Olio, member of the Jury in the second Celtic Harps Competition and present at Lu Bagnu at the 5th edition of the Harps Festival Arpademia 2022 Chiara's interviews for Arpademia Chiara Brun interviews the harpist Valentina Meinero, member of the Jury in the second Celtic Harps Competition and present in Lu bagnu at the 2022 edition of the Harps Festival Arpademia UPCOMING EVENTS NEXT EVENTS ONLINE AND IN-PERSON COMPETITION 5th online edition and possibility of in-person information request Write to us INTERNATIONAL FESTIVAL 8th edition ORISTANO from 23rd to 29th July 2025 Write to us INTERNATIONAL FESTIVAL 8th edition ORISTANO from 23rd to 29th July 2025 Write to us INTERNATIONAL COMPETITION 4th edition ORISTANO from 25th to 27th July 2025 Write to us No Age Limits 3rd Edition Harps in Monferrato Write to us REQUEST INFORMATION We will reply to you shortly Nome Cognome Email Soggetto Messaggio.. INVIA Grazie per il tuo messaggio! Arpademia everywhere! Arpademia everywhere! Bringing the Harp everywhere, with vibrations that intertwine to offer listeners moments of natural relaxation, union and sharing With Arpademia we bring the sound of Harp everywhere sharing a natural relaxation thanks to its vibrations find out more Ti piace questo sito? Visit the site Contact me Write to me
- 5 CONCORSO CELTIC AND PEDAL HARPSCOMPETI | Arpademia
Quinta edizione Celtic and Pedal Harp Competition. Giuria Celtic and Pedal Harps Competition 2025 In questa quinta edizione del Concorso siamo entusiasti di annunciare una giuria di eccezione che garantisce un alto livello di valutazione Quest'anno, il concorso si arricchisce con l'uso dell'Arpa Classica con i pedali, offrendo ai partecipanti l'opportunità di esplorare e aggiungere tecniche allargando il repertotio. Tatiana Donis Direttore Artistico Nicoletta Sanzin Docente di Arpa " Conservatorio G.Tartini" TRIESTE Diana Grubisic Docente di Arpa Accademia di Musica di Zagabria Eleonora Perolini Presidente Concorso RISULTATI E RISULTATI 1 FASE DA PUBBLICARE CANDIDATI 5 EDIZIONE CONCORSO ARPADEMIA 2025 .pdf Email celticharpscompetition@gmail.com Call 3384742613 Follow
- Contatti - Contacts
Contatti - Contacts chiedi informazioni al 338 4742613 saremo lieti di accoglierti nel mondo di Arpademia Contattaci Name* Indirizzo e-mail* Message* INVIA For any information contact us! The Arpademia team will welcome you with pleasure and immerse you in the magical world of Harp vibrations!
- Arpaterapia - Harptherapy - Eleonora
Arpaterapia - Harptherapy - Eleonora corsi specialistici di Arpa e Arpaterapia. Tecnica, Rilassamento per profesisonisti, preparazione a Concorsi free presentation Wednesday 16 April at 9pm Vuoi scoprire come usare consapevolmente le vibrazioni dell’Arpa anche attraverso l’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘀𝗰𝗶𝗼 e l’𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 Armonica per migliorare il tuo percorso di vita ? ▫ Mercoledì 16 aprile ore 21.00 farò una presentazione 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗔 di Arpademia e del 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 ARPATERAPIA 𝗕𝗔𝗦𝗘, il primo seminario per imparare questa tecnica. ▫ 🎶✨𝗗𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗶 avvicinarti 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 al metodo Arpademia 𝗲 ai 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 della percezione del suono 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 la pratica vibrazionale attiva 💫 ▫ Uno dei motivi per cui continuo gran parte della mia attività di sostegno verso le persone con Arpademia®, sia come operatrice che come insegnante di tutti i corsi, è che alla base ho una grande certezza: da più di 20 anni posso testimoniare che funziona. ▫ In un periodo importante della mia vita ho incontrato questa parte dell’universo delle vibrazioni e da quel giorno 𝗵𝗼 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮 modificarmi 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 un cambiamento 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗶 𝗵𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 un percorso interiore che prosegue tutt’oggi . ▫ 𝗦𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗶 armonizzare 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 attraverso l’Arpa 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 Mercoledì 18 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬 𝘀𝘂l canale YouTube di Arpademia . ▫ ▫ ✨Fine! (Leggilo come vuoi, pensalo in inglese) ✨ ▫ ▫ Eleonora ▫ 📞 +39 338 4742613 📧 arpademia.arpaterapia@arpademia.net 💻 www.arpademia.net ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ #arpaterapia #arpaterapeuta #corsiarpaterapia #sedutearpaterapia #harphealing #arpaterapiaitalia #corsiarpaterapiaarpademia #arpaterapiapiemonte #arpaterapiaalessandria #informazionicorsiarpaterapia #curenaturali #curealternative Scopri come utilizzare consapevolmente le vibrazioni dell'Arpa per migliorare il tuo percorso di vita! Mercoledì 16 aprile alle ore 21.00, ti invitiamo a una presentazione GRATUITA di Arpademia e del Corso ARPATERAPIA BASE, il primo seminario per apprendere questa tecnica unica. Durante la serata, avrai l'opportunità di avvicinarti al metodo Arpademia e ai cambiamenti nella percezione del suono attraverso la pratica vibrazionale attiva. Unisciti a noi e inizia il tuo viaggio verso una vita più armoniosa! 🎶✨ Upcoming EVENTS Salvi Music Milan Via Cadore 47 corner of Via Comelico OPEN DAY ARPADEMIA ARPATHERAPY THE TEACHERS WILL BE PRESENT SHOWROOM SALVI VIA CADORE 47 MILAN GENERAL OBJECTIVES TRAINING OBJECTIVE OF NATIONAL INTEREST Relational aspects (internal, external, patient communication) and humanization of care (12) REGIONAL REFERENCE OBJECTIVE / THEMATIC AREA Communication and relationship area MACRO–AREA TRAINING DOSSIER Process objective SARDINIA LU BAGNU STELLA MARIS RESIDENTIAL HARPATHERAPY COURSE - HARPSFESTIVAL LU BAGNU OBIETTIVO SPECIFICO E FINALITÀ OBIETTIVO SPECIFICO La preparazione teorico-pratica, che integra diverse discipline, propone l’uso del linguaggio non verbale ma sonoro/musicale, con l’obiettivo di facilitare la comunicazione e la relazione, utilizzando uno strumento complementare alle normali attività di assistenza e di supporto all’anziano. Sviluppare ed approfondire capacità valutative delle complesse dinamiche che si attivano nella relazione di aiuto, proponendo un intervento innovativo e volto alla creazione del benessere della persona. FINALITÀ Riconoscere ed utilizzare l’arpa come strumento promotore di benessere, acquisendo conoscenze relative alle corde dell’arpa, che vibrando secondo lo stesso principio della voce umana, raggiungono il sentire emotivo della persona anche su un piano non razionale, creando un clima di rilassamento e quiete. Comprendere ed applicare come attuare una relazione benefica tra la musica e il processo di benessere psico-fisico in soggetti fragili. QUOTA DI ISCRIZIONE: euro 260.00 IVA esente comprensiva dei quattro incontri (per tutti gli incontri). Con metodo compreso gratuito “Ti racconto Arpademia Materiale in piattaforma Classroom PER ISCRIZIONI Victoria Pescara - Referente della Formazione, Progettista, Responsabile Segreteria Organizzativa - arpademia.arpaterapia@arpademia.net ; 3349926741 - 3384742613 Responsabile didattica: Eleonora Perolini – docente e direzione – arpademia.presidente@gmail.com ; 3384742613
- Galleria-Gallery
Galleria-Gallery immagini di manifestazioni precedenti Check out our gallery 1/2 IV EDITION OF THE ARPADEMIA FESTIVAL IN LU BAGNU SS 1/1 To play, press and hold the enter key. To stop, release the enter key. Joel Von Lerber will be a guest at Torregrande ORISTANO at the 8th edition of the HarpsFestival Arpademia
- FESTIVAL | Arpademia
Joel Von Lerber arpista e Emanuele Segre chitarrista guest star dell'( edizione HarpsFestival Arpademia
- HarpsFestival Arpademia
HarpsFestival Arpademia un'opportunità unica innovativa che offre occasione di musica, studio e approfondimento anche quest'anno con ospiti di eccezione 8a edizione Festival Nazionale e Internazionale dell'Arpa ARPADEMIA 8a edizione Festival Nazionale e Internazionale dell'Arpa ARPADEMIA 8a edizione Festival Nazionale e Internazionale dell'Arpa ARPADEMIA 8a edizione Festival Nazionale e Internazionale dell'Arpa ARPADEMIA Click on the text to start editing. This multi-element module is ideal for highlighting a service or a particular aspect of your business. It could be a flagship product, a group photo of your employees, an image of your offices, etc. Double-click on the image to customize it, edit the text, and choose a call to action for the button: what do you want users to do? Click here to add a title Learn more
- HarpsFestival Oristano 2025 | Arpademia
Joel Von Lerber sarà ospite a grand erichiesta per l'8a edizione del festival Arpademia 8th edition HarpsFestival Arpademia Oristano July 23-29, 2024 OPUSCOLO SARDEGNA ITALIANO 2024.pdf On the Arpa stage for 20 years Arpademia was born within the Università Popolare dell'Alto Monferrato, an association that deals with culture and social promotion and the diffusion of the Harp with courses, masters and research on the effect of the vibration of the string on the person. Welcome then to the 8th edition of the HarpsFestival Arpademia this year entitled “Oh Corde Amate Corde”, an event that celebrates the art and magic of strings in a meeting of sound souls and vibrant emotions. Dedicated to the harp and the guitar, instruments that with their strings enchant the ear and caress the spirit, the festival brings together talented musicians who will take us on a journey through different genres and traditions, revealing the infinite expressive and timbric possibilities of these timeless instruments. But our festival doesn't stop here. In this extraordinary review of sounds and musical encounters, we have the honor of hosting exceptional artists with special guest clarinet, violin, viola and cello. These instruments, although not belonging to the plucked string family, fit gracefully and elegantly into the musical fabric, enriching the harmonies and providing new nuances. 3 The beloved strings of harp and guitar will thus dialogue with the expressiveness of the clarinet, the virtuosity of the violin, the sweetness of the viola and the depth of the cello. Together, they will give life to unique and unforgettable performances, in a sound embrace that unites tradition and innovation, technique and passion. Whether you are a musician, an enthusiast or simply curious, we invite you to get involved in this celebration of strings, where every sound is a hymn to beauty and art. Enjoy listening, and may the music transport you to places where only the universal language of strings can lead us. Arpademia. We always thank Salvi Harps for the availability that over the years has made our events possible. Interesting methodologies revisited by the Teachers who will combine their skills proposing them in a simple and satisfying way for the members. Invasion of music in Torregrande for a week of Culture and Events dedicated to the Harp! Our supporters The Artists 2025 Joel von Lerber Special Guest Harpist, Concert Artist, Teacher Eleonora Perolini Harpist Artistic Director Christina Ghidotti Harpist - Teacher Joel von Lerber Special Guest Harpist, Concert Artist, Teacher Joel von Lerber Special Guest Harpist, Concert Artist, Teacher Joel von Lerber Special Guest Harpist, Concert Artist, Teacher Sara Ruiu Harpist - Concert Artist Joel von Lerber Special Guest Harpist, Concert Artist, Teacher Joel von Lerber Special Guest Harpist, Concert Artist, Teacher Andrea Brosio Vocals, Guitar - Winner of The Voice Finland Roberta Micelli Piano Maria Teresa Mossina Flute and Ensemble Music Joseph Canon Clarinet - Saxophone - Accordion - Teaching Richard Zinzula Teacher - Choir and Piano Alessandro Buccini Violist - Violinist - Teacher Victoria Pescara Vice President of the Festival - cello tutor For any information do not hesitate! wz 3384742613 - arpademia@gmail.com OPUSCOLO SARDEGNA 2025_compressed.pdf
- Corsi
Vuoi trascorrere qualche giorno all'insegna del benessere e della cura alternativa in mezzo alla natura incontaminata della sardegna? 1 HOLISTIC FESTIVAL OF HARP THERAPY AND AROMAS Holistic Festival Quote - 5 Days SINGLE Included: Music course, instruments and materials 1. Registration fee: €50.00 • Covers organizational costs, insurance and general access to the festival. 2. Daily frequency (5 days): €60.00/day • Includes: • Participation in festival activities. • Music course using instruments (e.g. harps, drums, Tibetan bells, etc.). Here is the updated quote with the discount for groups of 4 people: Holistic Festival Quote - 5 Days MINIMUM GROUP 4 PEOPLE Included: Music course, instruments and materials 1. Registration fee (individual): €50.00/person – €60 PER PERSON FOR THOSE WHO STAY INCLUDING FINAL CLEANING. • Covers organizational costs, insurance and general access to the festival. Total for 4 people: €200.00 2. Daily frequency (individual): €60.00/day • Includes: • Participation in festival activities. • Music course using instruments (e.g. harps, drums, Tibetan bells, etc.). • Teaching materials (scores, notes, etc.). Total for 5 days (individual): €300.00/person Total for 4 people (without discount): €1,200.00 3. Group discount (4 people): 10% Total discount (daily frequency): €1,080.00 4. Services included in the cost: • Access to holistic sessions and parallel workshops. • Assistance from qualified teachers. • Use of musical instruments provided by the organization. 5. Optional extras (cost for 4 people): • Vegetarian or vegan lunches: €15.00/day LUNCH /person (€300.00 total for 4 people). • Overnight stay in partner facilities: starting from €30.00/night/person (€600.00 total for 4 people for 5 nights). Total for 4 people (without extras) Registration fee + discounted daily attendance: €1,280.00 Total for 4 people (with meals) Registration fee + discounted daily attendance + meals: €1,580.00 Registration fee + discounted daily attendance + meals + OVERNIGHT STAY IN 4-BED ACCOMMODATION: €2180.00 Sardegna 1 Festival vibrazioni olistiche.pdf prenota la tua sessione con la sola quota di iscrizione di euro 50 direttamente qui Paga subito
- About
Chi siamo e perchè ci occupiamo di arpa in tutte le sfaccettature della ricerca su questo meraviglioso strumento ABOUT US WHY CHOOSE US We've loved every minute of our journey WHO WE ARE We are a group of people who love the world of Music, Emotions, Vibrations who professionally collaborate in mutual enrichment through different events that have a common denominator: the Harp WHAT WE DO Festivals, Competitions, Harp Therapy Seminars open to all those who want to undertake paths of cultural and interior enrichment. We offer individualized and personalized projects both individually or in groups throughout Italy and internationally. OUR TEAM Il team di Arpademia Eleonora Perolini President Alessandro Buccini Vice President Tatiana Donis Artistic Director Celtic Harps Competition CUSTOMERS TESTIMONIALS The Project Office is managed by Claudia Murachelli Head of Harp Therapy Projects The Secretariat Office is managed by Victoria Pescara, teacher and Logistics Manager The Press Office is managed by Chiara Brun, Harpist and Head of Arpademia Diffusion Arpademia Press Officer Chiara Brown Victoria Pescara Treasurer and Executive Director Project Advisor Claudia Murachelli