top of page

Risultati di ricerca

以空白搜尋找到 21 個結果

  • 4 CONCORSO ELEONORA D'ARBOREA | Arpademia

    premio alessandrini concorso arpa e string concorso oristano 4 EDIZIONE CONCORSO ELEONORA D'ARBOREA SCADENZA ISCRIZIONI: 5 luglio 2025 Phone: 338 4742613 Email: concorso.eleonoradarborea@gmail.com Address: Torregrande Oristano SARDEGNA 4 EDIZIONE CONCORSO 🎶 Aperte le iscrizioni alla IV edizione del Concorso “Eleonora d’Arborea” 🎶 Siamo lieti di annunciare che sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Concorso Eleonora d’Arborea. Quest’anno il concorso si arricchisce di una novità importante: oltre ai consueti premi destinati a tutte le sezioni strumentali, con particolare attenzione all’ARPA, si aggiunge il Premio Alessandrini, sostenuto dalla famiglia Alessandrini. Il Premio Alessandrini si svolgerà in parte online e nasce per onorare la memoria del compositore scomparso, autore di un vasto repertorio dedicato all’arpa. Con questa nuova sezione, ARPADEMIA prosegue con coerenza il proprio impegno nella promozione della musica per arpa, valorizzando lo strumento e il suo repertorio contemporaneo. 📌 Il Concorso Alessandrini è parte integrante del Concorso Eleonora d’Arborea. Non perdete l’occasione di partecipare a un progetto che unisce talento, memoria e innovazione! Scarica il bando LINK SCHEDA DI ISCRIZIONE.docx

  • 1 CONCORSO NOTE AL CASTELLO | Arpademia

    Concorso musicale per scuole di ogni pordine e grado "Prima edizione Note al Castello - Premio Sandro Tognatti" Premio speciale “Sandro Tognatti ” di € 100.00 in materiale didattico o strumentale Aperto a tutti i candidati di Clarinetto per tutte le categorie. Art. 11 GIURIA La giuria, i cui giudizi sono insindacabili e inappellabili, sarà formata da musicisti di chiara fama. I membri della Giuria non potranno esprimere la loro valutazione nei confronti di concorrenti con i quali abbiano rapporti didattici o di parentela. Il verdetto e tutte le decisioni della giuria sono insindacabili ed inappellabili. La giuria si riserva la facoltà di non assegnare qualche premio qualora ritenga non adeguato il livello artistico delle esecuzioni, oppure di assegnare premi ex- aequo sulla base di valutazioni coincidenti. I premi ex-aequo saranno suddivisi tra i vincitori. Il Premio 2025 in memoria di Sandro Tognatti viene diviso ex -aequo tra MIGNONE YOUSSEF CATEGORIA D 100/100 - GIACOBBE MIGUEL CAT E 100/100 Conseguono la targa Premio Tognatti PICCO MATILDE CAT B BONINO ANOUK CAT C CIMINELLI LEONARDO ROMANO D 1 PREMIO 95/100 BARGIGA FABIO 1 PREMIO 1 PREMIO 98/100 TERRANOVA MARTINA 1 PREMIO 97/100 https://www.visitcostigliole.it/ Castello di Costigliole d’Asti AT 22-23-24-25 MAGGIO calendario prove aggiornato al 19 maggio.pdf Regolamento Concorso Note al Castello.pdf Oggetto: Aggiornamento convocazioni – “Note al Castello” Gentili Partecipanti, con la presente si comunica l’ultimo aggiornamento relativo alle convocazioni per l’evento “Note al Castello”. Si segnala che gli orari potranno subire variazioni per cause non imputabili all’organizzazione. Si ricorda inoltre che, al momento della convocazione, sarà obbligatorio presentare: un valido documento di identificazione; una copia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione da consegnare alla segreteria In assenza della suddetta documentazione non sarà consentita la partecipazione all’esibizione. Per informazioni su pernottamenti o per suggerimenti legati al turismo a Costigliole, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Comune o i canali informativi dell’evento. Ringraziando per l’attenzione e la collaborazione, si porgono cordiali saluti. SI RICORDA CHE IL MANCATO VERSAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE VIETA LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO REGOLAMENTO Art. 1 PRESENTAZIONE “L’Università Popolare dell’Alto Monferrato” associazione culturale e l’Associazione di promozione Sociale “Mozart2000”, in collaborazione con il comune di Costigliole d’Asti (AT) , indicono dal 22 al 25 maggio 2025 il 1° Concorso Musicale Internazionale “Note al Castello” - Città di Costigliole riservato a giovani esecutori di ambo i sessi e di tutte le nazionalità. Il Concorso si propone di incentivare il confronto tra giovani talenti e promuovere il desiderio di dialogo, di creatività e di affermazione nell’affascinante mondo della musica. Il CONCORSO E’ APERTO A TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLE PUBBLICHE E PARITARIE SENZA DISTINZIONE. La competizione è aperta ai giovani musicisti fino ai 22 anni di età. Il concorso, che ha lo scopo di promuovere e divulgare l’arte musicale, vuole essere anche un’importante opportunità di crescita e maturazione di giovani artisti attraverso esperienze di incontro e confronto tra diverse scuole e culture. Il Concorso si articola nelle seguenti sezioni sia pubbliche che paritarie : ISTITUTI COMPRENSIVI – SCUOLE INFANZIA - PRIMARIE - MEDIE A INDIRIZZO MUSICALE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO –LICEI MUSICALI – SCUOLE DI MUSICA E ISTITUTI MUSICALI PER TUTTI GLI STRUMENTI, CANTO, ENSEMBLE, ORCHESTRE, CORI L’organizzazione mette a disposizione Pianoforti, Arpe celtiche e Classiche, Tastiere, Leggii, batterie. NON è previsto un impianto fonico di amplificazione. Art. 2 LUOGO E DATE Il Concorso è pubblico e si svolgerà presso Castello di Costigliole d’Asti Piazza Vittorio Emanuele II n.8 dal 22 al 25maggio 2025 Art.3 DOMANDE DI ISCRIZIONE Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro il giorno 25/04/2025. Le domande dovranno essere presentate in una delle due seguenti modalità: 1. Compilazione del modulo di iscrizione online pubblicato sul sito del concorso alla pagina www.arpademia.it • Allegare copia di un documento di identità valido. • Allegare copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. 2. Tramite E-mail (indirizzo: notealcastello@gmail.com ) • Allegare domanda di iscrizione al concorso indicando: sezione, categoria e dati del partecipante. • Allegare copia di un documento di identità valido.• Allegare copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione. In caso di problemi nell'applicazione con i metodi sopra indicati, si prega di contattare la segreteria del concorso. I pagamenti delle quote d’iscrizione dovranno essere effettuati: tramite bonifico sul conto corrente intestato a Università Popolare dell’Alto Monferrato BANCO POPOLARE DI NOVARA SEDE DI ACQUI TERME IBAN IT56S0503447940000000008434 BIC: BAPP SWIFT CODE: BAPPIT21P34 Causale: CONCORSO NOTE AL CASTELLO 2025 CATEGORIA COGNOME E NOME N.B. L'iscrizione verrà ritenuta valida esclusivamente a fronte dell'avvenuto versamento della quota che, previo avviso sarà comunque possibile regolarizzare al momento dello svolgimento del Concorso. Si prega d’indicare, come causale del versamento, la seguente dicitura: nome del concorrente/gruppo, categoria d’iscrizione più “1° Concorso Note al Castello” Ogni concorrente ha la possibilità di iscriversi in più categorie. In questo caso dovrà ripetere l’iscrizione e pagare la relativa quota per ogni categoria nella quale ha intenzione di partecipare. In caso di mancata partecipazione la quota non sarà rimborsata. Art. 4 SEZIONI E CATEGORIE SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO Sezione 1: SOLISTI Categorie A, B, C, D, E. TUTTI GLI STRUMENTI Sezione 2: Musica da Camera e Formazioni Corali (dal duo all’ensemble di qualsiasi numero e tipo di formazione). Categorie A, B, C, D, E Categoria PULCINI : 4 – 9 anni (2016 -2021) - Programma a scelta della durata massima di 4 minuti Categoria A: per i nati nel 2015 in poi - Programma a scelta della durata massima di 5 minuti Categoria B: per i nati nel 2012 in poi - Programma a scelta della durata massima di 8 minuti Categoria C: per i nati nel 2009 in poi - Programma a scelta della durata massima di 10 minuti Categoria D: per i nati nel 2006 in poi - Programma a scelta della durata massima di 12 minuti Categoria E: per i nati nel 2003 in poi - Programma a scelta della durata massima di 15 minuti Sezione 3 Scuole primarie paritarie e pubbliche - medie sezioni a indirizzo musicale Medie e Medie Superiori ad indirizzo musicale SOLISTI PROGRAMMA LIBERO: P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti A1) 1a MEDIA Max 4 minuti A2) 2a MEDIA Max 6 minuti A3) 3a MEDIA Max 8 minuti A4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE Max 10 minuti A5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORE Max 12 minuti CATEGORIA B, MUSICA DA CAMERA, ENSEMBLE VOCALI, PIANOFORTE A QUATTRO MANI (da 2 a 10 componenti). PROGRAMMA LIBERO: P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti B1) 1a MEDIA Max 4 minuti B2) 2a MEDIA Max 6 minuti B3) 3a MEDIA Max 8 minuti B4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE Max 10 minuti B5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORE Max 12 minuti NB: Qualora i gruppi siano formati da alunni di classi diverse, la categoria di appartenenza sarà stabilità dalla classe più numerosa presente nel gruppo o, in caso di parità, dalla classe più alta. CATEGORIA C, CORI E/O ORCHESTRE (da 11 componenti in su). PROGRAMMA LIBERO, durata massima 15 minuti: Per quanto riguarda la categoria C non indicare i nomi ma esclusivamente il numero esatto dei componenti. P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti P2) 2° - 3° PRIMARIA max 3 minuti P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti C1) 1a MEDIA C2) 2a MEDIA C3) 3a MEDIA C4) DALLA 1a ALLA 3a SUPERIORE C5) DALLA 4a ALLA 5a SUPERIORENB: Qualora i gruppi siano formati da alunni di classi diverse, la categoria di appartenenza sarà stabilità dalla classe più numerosa presente nel gruppo o, incaso di parità, dalla classe più alta. I gruppi superiori a 15 componenti avranno a disposizione un tempo massimo di 25 minuti comprensivi di preparazione tecnico-logistica e esecuzione musicale . Sezione 4 Istituti Comprensivi – Scuole primarie paritarie e pubbliche - medie sezioni NON a indirizzo musicale P1) INFANZIA - 1° PRIMARIA max 2 minuti P2) 2°- 3° PRIMARIA max 3 minuti P3) 3°- 4°- 5° PRIMARIA max 4 minuti ● Cat. A: Cori ● Cat. B: Ensemble misti ● Cat. C: Solisti ● Cat. D: Musica da Camera e Formazioni Corali Sono ammesse le basi musicali, ma è preferibile evitarle I concorrenti possono iscriversi ad una categoria superiore qualora ritengano che la loro preparazione lo consenta, ma non ad una categoria inferiore. Per tutte le categorie della sezione II (musica da camera e formazioni corali) sarà considerata l’età media dei componenti del gruppo. Art. 5 – AUTORIZZAZIONI I concorrenti, inviando il modulo d’iscrizione, autorizzano l’associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato: 1. ad essere fotografati e ad effettuare registrazioni audio e/o video delle proprie audizioni di concorso e dell’eventuale esibizione durante il concerto dei vincitori, rinunciando espressamente ad ogni diritto, anche di natura economica, relativo a dette fotografie e/o registrazioni audio-visive; 2. ad una eventuale divulgazione e utilizzazione, con qualsiasi mezzo o supporto, della loro immagine e delle loro esecuzioni riprese nei contesti sopra indicati. I partecipanti non potranno avanzare alcuna pretesa economica o di altro genere per le esibizioni effettuate nel corso dei concerti dei vincitori. Art. 6 QUOTE DI ISCRIZIONE SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO PUBBLICHE PRIVATE E PARITARIE SOLISTI Categoria PULCINI A, B, C, D, E Euro 30,00 MUSICA DA CAMERA E FORMAZIONI CORALI Categorie A, B, C, D, E Euro 15,00 per ogni componenteSezione speciale Istituto Comprensivo - scuole infanzia primarie medie ad indirizzo musicale e non PULCINI, € 10 solisti CATEGORIA A, € 20 solisti. CATEGORIA B, € 12 per ogni componente del gruppo da camera . CATEGORIA B “SPECIAL” (per concorrere al premio speciale “Miglior ensemble Note al Castello”): • € 30 dal duo al quintetto per ogni componente del gruppo; • € 25 dal sestetto al decimino per ogni componente del gruppo. CATEGORIA C, € 5 per ogni componente del coro e/o orchestra. Ogni soggetto deve effettuare un versamento UNICO che sia complessivo delle varie iscrizioni. La mancata partecipazione non implica la restituzione della quota di iscrizione. L’organizzazione si riserva la facoltà di bloccare le iscrizioni qualora si raggiunga il numero massimo di iscrizioni e inoltre si riserva la facoltà di abolire una o più categorie qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti. In questo caso la quota di iscrizione verrà restituita. I concorrenti, ove ne sia richiesta la necessità, dovranno presentarsi al Concorso con il proprio pianista/chitarrista accompagnatore oppure potranno avvalersi del pianista messo a disposizione dall’organizzazione del Concorso; in questo caso dovranno corrispondere un contributo spese ulteriore di € 20,00 da versare in sede di iscrizione e inviare all'indirizzo mail del concorso entro il giorno 30 aprile 2025 copia delle partiture in formato pdf. Art. 7 PROGRAMMA Il programma è libero per tutte le categorie. Prima dell’esecuzione, per non incorrere in penalità sulla valutazione, ogni concorrente è tenuto a presentare alla commissione due copie dei brani in programma. Non è richiesta una esibizione finale per i concorrenti premiati ad eccezione dei primi assoluti che si esibiranno durante il concerto Art. 8 CALENDARIO Il calendario dettagliato del Concorso sarà reso noto dal giorno Lunedì 5 maggio 2025 sul sito www.arpademia.it Il calendario delle prove sarà articolato programmando tutte le esecuzioni di una stessa scuola nella medesima giornata. Tutte le audizioni saranno pubbliche ad entrata libera e si svolgeranno presso le sale del Castello di Costigliole Piazza Vittorio Emanuele II 14055 Costigliole d’Asti. Art. 9 CALENDARIO Ogni concorrente è tenuto a presentarsi almeno 30 minuti prima dell'orario stabilito per l'esibizione.I concorrenti non presenti all’appello che per giustificati motivi dovessero giungere in ritardo, saranno ammessi alla prova solamente su insindacabile parere della giuria al termine della categoria di appartenenza. Art. 10 PREMI E BORSE DI STUDIO I risultati saranno comunicati al termine delle audizioni di ciascuna categoria, a cui seguirà la consegna dei premi, fatta eccezione dei Primi Premi assoluti. I punteggi verranno poi interamente pubblicati sul sito del concorso all’indirizzo: www.arpademia.it I vincitori dei primi premi assoluti di tutte le categorie potranno a discrezione della Direzione Artistica sostenere un concerto che si terrà domenica 23 maggio 2025 alle ore 20.00 presso il Castello di Costigliole . Durante il concerto avverrà la consegna dei premi da parte della giuria che decreterà inoltre i vincitori del “Premio speciale Note al Castello” .La commissione si riserva la facoltà di far partecipare al concerto conclusivo oltre ai vincitori anche altri partecipanti che si siano particolarmente distinti durante le selezioni. SCUOLE DI MUSICA DI OGNI ORDINE E GRADO VALUTAZIONE: PREMIO ESPRESSO IN CENTESIMI 1 PREMIO ASSOLUTO 100/100 CUM LAUDE 1 PREMIO DA 95 A 99/100 (potranno essere assegnati più primi premi*) 2 PREMIO DA 90 A 94/100 3 PREMIO DA 85 A 89/100 Sezione I e II categorie A Primo premio assoluto: €50.00 borsa di studio diploma e premio didattico Primo premio: diploma premio didattico – Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didattico Sezione I e II categorie B Primo premio assoluto: €50.00 diploma e premio didattico Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didatticoSezione I e II categorie C Primo premio assoluto: €100.00 diploma e premio didattico Primo premio col punteggio più alto:: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didattico Sezione I e II categorie D Primo premio assoluto: € 100, diploma Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didattico Sezione I e II categorie E Primo premio assoluto: € 200, diploma Primo premio col punteggio più alto: diploma premio didattico - Borsa di studio Festival Sardegna valore 380 euro* Secondo premio: diploma premio didattico Terzo premio: diploma premio didattico (*il premio è valido per l’edizione Harpsfestival Arpademia, per i corsi attivati, ed esclude spese di viaggio e vitto/alloggio) Sezione Speciale Scuole Medie ad indirizzo musicale Cat. A, B, C, D 1. Per la categoria A, chi riporterà un punteggio di 100/100 riceverà il DIPLOMA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO e la MEDAGLIA DI PRIMO PREMIO ASSOLUTO PER LA CATEGORIA SOLISTI. Per la categoria B, l'ensemble che riporterà un punteggio di 100/100 riceverà un DIPLOMA PER OGNI COMPONENTE, UNA MEDAGLIA PER OGNI COMPONENTE e una TARGA UNICA PER L’ENSEMBLE. Per la categoria C, il coro e/o l’orchestra che riporterà un punteggio di 100/100 riceverà un UNICO DIPLOMA e una TARGA UNICA PER L’ORCHESTRA. 2. Chi riporterà un punteggio compreso tra 99 e 95/100 riceverà il DIPLOMA DI PRIMO PREMIO e una MEDAGLIA. 3. Chi riporterà un punteggio compreso tra 94 e 90/100 riceverà il DIPLOMA DI SECONDO PREMIO. 4. Chi riporterà un punteggio compreso tra 89 e 85/100 riceverà il DIPLOMA DI TERZO PREMIO. 5. Chi riporterà un punteggio compreso tra 84 e 80/100 riceverà il DIPLOMA DI QUARTO PREMIO. Ai concorrenti non premiati sarà rilasciato un DIPLOMA DI PARTECIPAZIONE. Premio speciale “Premio Note al Castello” La giuria decreterà, al termine del concerto dei vincitori di tutti i primi premi assoluti delle categorie della sezione I solisti e II Musica da Camera, in programma per il giorno 23 maggio 2025, il vincitore assoluto del 1° Concorso “Musica al Castello” Costigliole 2025. Il vincitore verrà invitato il a tenere un concerto nella stagione concertistica in una importante stagione musicale gestita dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato in Piemonte. Tra i vincitori dei primi premi assoluti della sezione I Solisti e II Musica da Camera, categorie A e B, la giuria assegnerà, al termine del concerto in programma per il giorno 18 maggio 2025, il premio speciale “Note al castello” al musicista, o al gruppo, che abbia dimostrato maggior musicalità, espressività e talento. Al termine di ogni giornata di concorso si svolgeranno le premiazioni delle categorie svolte con orari da stabilire. A tutti i concorrenti solisti verrà consegnato l'attestato di partecipazione. Premio speciale “Sandro Tognatti ” di € 100.00 in materiale didattico o strumentale Aperto a tutti i candidati di Clarinetto per tutte le categorie. Art. 11 GIURIA La giuria, i cui giudizi sono insindacabili e inappellabili, sarà formata da musicisti di chiara fama. I membri della Giuria non potranno esprimere la loro valutazione nei confronti di concorrenti con i quali abbiano rapporti didattici o di parentela. Il verdetto e tutte le decisioni della giuria sono insindacabili ed inappellabili. La giuria si riserva la facoltà di non assegnare qualche premio qualora ritenga non adeguato il livello artistico delle esecuzioni, oppure di assegnare premi ex- aequo sulla base di valutazioni coincidenti. I premi ex-aequo saranno suddivisi tra i vincitori. Art. 12 – L’Organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche al presente regolamento, che saranno prontamente segnalate all’indirizzo internet: www.arpademia.itArt . 13 – INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” si informa che i suoi dati, personali e non, forniti all’atto dell’iscrizione al presente Concorso (di seguito anche detto “evento”) saranno utilizzati per i seguenti scopi: a) finalità inerenti all’iscrizione, gestione e partecipazione all’evento; b) invio di materiale informativo tramite posta elettronica sulle iniziative promosse dalla scrivente “Università Popolare dell’Alto Monferrato”. Il conferimento dei dati per il punto a) di questa informativa è obbligatorio e la mancata o parziale comunicazione degli stessi può comportare, in tutto o in parte, l’impossibilità di garantire la partecipazione del concorrente all’Evento. Per l’esercizio dei diritti previsti dall’art. 7 del decreto legislativo 196/2003 ogni interessato può rivolgersi al titolare del trattamento: Università popolare dell’Alto Monferrato”, con sede in via Roccavilla, 2 Biella (Italia) – tel. 338 4742613 – e-mail: up.altomonferrato@gmail.com . L’informativa completa è pubblicata sul sito internet www.arpademia.it Art. 14 – L’ammissione al concorso avviene una volta constatata la validità e conformità dei documenti e delle informazioni richieste da parte del Comitato Organizzatore. Ciascun candidato, firmando la domanda di ammissione si impegna ad accettare il presente regolamento ed a rinunciare ad ogni diritto relativo ad eventuali registrazioni e riprese audiovisive così come specificato nell’art. 5. Art. 15 – Per ogni controversia farà fede il Foro di Alessandria CONTATTI Dove siamo: UNIVERSITA’ POPOLARE DELL’ALTO MONFERRATO- Italy Indirizzo email: notealcastello@gmail.com Chiamaci al +39 3384742613 SOCIAL NETWORK www.arpademia.com Castello di Costigliole d’Asti Piazza Vittorio Emanuele II n.8 manifestazioni@costigliole.it Orari : 10:30 - 12:30 15:0 My Story This is your About page. This space is a great opportunity to give a full background on who you are, what you do and what your site has to offer. Your users are genuinely interested in learning more about you, so don’t be afraid to share personal anecdotes to create a more friendly quality. Every website has a story, and your visitors want to hear yours. This space is a great opportunity to provide any personal details you want to share with your followers. Include interesting anecdotes and facts to keep readers engaged. Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know. If you’re a business, talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to customers and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery or video for even more engagement. Contact I'm always looking for new and exciting opportunities. Let's connect. info@mysite.com 123-456-7890

  • Home

    Arpaterapia, Festival di Arpa, Corsi di Arpa Celtica e Classica, Individuazione della propria tonalità attraverso le vibrazioni, benessere con l'arpa, arpa classica e celtica corsi di musica La bellezza della Sardegna La bellezza della Sardegna La bellezza della Sardegna La bellezza della Sardegna OPUSCOLO SARDEGNA 2025.pdf CONCORSO ELEONORA D'ARBOREA.pdf Torregrande Oristano dal 23 al 29 luglio si trasforma in palcoscenico per la grande Musica ! dal 1 al 5 Agosto a Porto Torres dal 1 al 5 Agosto a Porto Torres dal 1 al 5 Agosto a Porto Torres dal 1 al 5 Agosto a Porto Torres 1 Festival vibrazioni olistiche.pdf vacanze yoga mare natura vacanze yoga mare natura vacanze yoga mare natura vacanze yoga mare natura Arpe e materiale disponibile in loco Amanti della musica e della natura, unitevi a noi 🎶🌿 Siete appassionati di terapie? Professionisti del settore olistico? O semplicemente in cerca di un'esperienza di trasformazione interiore e riconnessione profonda con la vostra essenza? Il nostro Maestro di Arpa (Arpaterapia), esperto in musicoterapia, è qui per guidarvi attraverso le meraviglie delle vibrazioni sonore. Come facilitatore olistico, offre ore di meditazione, yoga e un legame speciale con la natura, insieme alla sua esperienza nell'util degli oli essenziali e delle essenze naturali per il vostro benessere olistico! 🌟✨ Si ringrazia per la fattiva collaborazione Arpa Classica e Celtica Concorsi, Harps festival, Master di Arpaterapia e ospiti speciali ... Competitions, Harps Festival, Harptherapy workshops & special guest ... Vivere tra le corde ... Vibrazioni ... Emozioni ... Cultura ... Musi ca ... A life among the strings ... Vibrations ... Emotions ... Culture ... Music SCOPRI DI PIÙ Benvenuti nel mondo creativo di Arpademia Welcome in Arpademia 's World Arpademia nasce in seno all'Università Popolare dell'Alto Monferrato, una realtà che si occupa di Cultura e di Promozione Sociale. Arpademia Association together with Alto Monferrato Popular University is a social development organization promoting culture next events. QUALCHE CONSIGLIO PER LA REALIZZAZIONE DEI VIDEO DEL CONCORSO Le interviste di Chiara per Arpademia Chiara Brun intervista l'arpista Susanna Bertuccioli, 1a Arpa del Maggio Musicale Fiorentino Presente a Lu Bagnu alla 5 edizione dell'Harps Festival Arpademia 2022 Le interviste di Chiara per Arpademia Chiara Brun intervista l'arpista Gabriella Dall'Olio, in Giuria nel second Celtic Harps Competition e Presente a Lu Bagnu alla 5 edizione dell'Harps Festival Arpademia 2022 Le interviste di Chiara per Arpademia Chiara Brun intervista l'arpista Valentina Meinero, in Giuria nel second Celtic Harps Competition e Presente a Lu bagnu alla % edizione dell'Harps Festival Arpademia 2022 PROSSIMI EVENTI NEXT EVENTS CONCORSO ON LINE E IN PRESENZA 5 edizione online e possibilità in presenza richiesta informazioni Scrivici FESTIVAL INTERNAZIONALE 8 edizione ORISTANO dal 23 al 29 luglio 2025 Scrivici FESTIVAL INTERNAZIONALE 1 edizione PORTO TORRES dal 1-5 AGOSTO 2025 Scrivici CONCORSO INTERNAZIONALE 4 edizione ORISTANO dal 25 al 27 luglio 2025 Scrivici No Age Limits 3 Edizione Arpe in Monferrato Scrivici RICHIEDI INFORMAZIONI Ti risponderemo in tempi brevi Nome Cognome Email Soggetto Messaggio.. INVIA Grazie per il tuo messaggio! Arpademia in ogni luogo! Arpademia everywhere! Portare l'Arpa in ogni luogo, con vibrazioni che intrecciandosi offrono agli ascoltatori momenti di relax naturale, unione e condivisione With Arpademia we bring the sound of Harp everywhere sharing a natural relax thanks to its vibrations scopri di più Ti piace questo sito? Visita il sito Contattami Scrivimi

  • 5 CONCORSO CELTIC AND PEDAL HARPSCOMPETI | Arpademia

    Quinta edizione Celtic and Pedal Harp Competition. Giuria Celtic and Pedal Harps Competition 2025 In questa quinta edizione del Concorso siamo entusiasti di annunciare una giuria di eccezione che garantisce un alto livello di valutazione Quest'anno, il concorso si arricchisce con l'uso dell'Arpa Classica con i pedali, offrendo ai partecipanti l'opportunità di esplorare e aggiungere tecniche allargando il repertotio. Tatiana Donis Direttore Artistico Nicoletta Sanzin Docente di Arpa " Conservatorio G.Tartini" TRIESTE Diana Grubisic Docente di Arpa Accademia di Musica di Zagabria Eleonora Perolini Presidente Concorso RISULTATI E RISULTATI 1 FASE DA PUBBLICARE CANDIDATI 5 EDIZIONE CONCORSO ARPADEMIA 2025 .pdf Email celticharpscompetition@gmail.com Call 3384742613 Follow

  • Arpaterapia - Harptherapy - Eleonora

    Arpaterapia - Harptherapy - Eleonora corsi specialistici di Arpa e Arpaterapia. Tecnica, Rilassamento per profesisonisti, preparazione a Concorsi Presentazione gratuita mercoledì 16 aprile 2025 ore 21 Vuoi scoprire come usare consapevolmente le vibrazioni dell’Arpa anche attraverso l’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘀𝗰𝗶𝗼 e l’𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 Armonica per migliorare il tuo percorso di vita ? ▫ Mercoledì 16 aprile ore 21.00 farò una presentazione 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗔 di Arpademia e del 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 ARPATERAPIA 𝗕𝗔𝗦𝗘, il primo seminario per imparare questa tecnica. ▫ 🎶✨𝗗𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗮𝗶 avvicinarti 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼 al metodo Arpademia 𝗲 ai 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 della percezione del suono 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 la pratica vibrazionale attiva 💫 ▫ Uno dei motivi per cui continuo gran parte della mia attività di sostegno verso le persone con Arpademia®, sia come operatrice che come insegnante di tutti i corsi, è che alla base ho una grande certezza: da più di 20 anni posso testimoniare che funziona. ▫ In un periodo importante della mia vita ho incontrato questa parte dell’universo delle vibrazioni e da quel giorno 𝗵𝗼 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗮 modificarmi 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 un cambiamento 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗶 𝗵𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 un percorso interiore che prosegue tutt’oggi . ▫ 𝗦𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗶 armonizzare 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 attraverso l’Arpa 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 Mercoledì 18 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬 𝘀𝘂l canale YouTube di Arpademia . ▫ ▫ ✨Fine! (Leggilo come vuoi, pensalo in inglese) ✨ ▫ ▫ Eleonora ▫ 📞 +39 338 4742613 📧 arpademia.arpaterapia@arpademia.net 💻 www.arpademia.net ▫ ▫ ▫ ▫ ▫ #arpaterapia #arpaterapeuta #corsiarpaterapia #sedutearpaterapia #harphealing #arpaterapiaitalia #corsiarpaterapiaarpademia #arpaterapiapiemonte #arpaterapiaalessandria #informazionicorsiarpaterapia #curenaturali #curealternative Scopri come utilizzare consapevolmente le vibrazioni dell'Arpa per migliorare il tuo percorso di vita! Mercoledì 16 aprile alle ore 21.00, ti invitiamo a una presentazione GRATUITA di Arpademia e del Corso ARPATERAPIA BASE, il primo seminario per apprendere questa tecnica unica. Durante la serata, avrai l'opportunità di avvicinarti al metodo Arpademia e ai cambiamenti nella percezione del suono attraverso la pratica vibrazionale attiva. Unisciti a noi e inizia il tuo viaggio verso una vita più armoniosa! 🎶✨ Prossimi EVENTI Salvi Music Milano Via Cadore 47 ang. Via Comelico OPEN DAY ARPADEMIA ARPATERAPIA SARANNO PRESENTI I DOCENTI SHOWROOMM SALVI VIA CADORE 47 MILANO OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure (12) OBIETTIVO DI RIFERIMENTO REGIONALE / AREA TEMATICA Area comunicazione e relazione MACRO–AREA DOSSIER FORMATIVO Obiettivo di processo SARDEGNA LU BAGNU STELLA MARIS CORSO RESIDENZIALE DI ARPATERAPIA - HARPSFESTIVAL LU BAGNU OBIETTIVO SPECIFICO E FINALITÀ OBIETTIVO SPECIFICO La preparazione teorico-pratica, che integra diverse discipline, propone l’uso del linguaggio non verbale ma sonoro/musicale, con l’obiettivo di facilitare la comunicazione e la relazione, utilizzando uno strumento complementare alle normali attività di assistenza e di supporto all’anziano. Sviluppare ed approfondire capacità valutative delle complesse dinamiche che si attivano nella relazione di aiuto, proponendo un intervento innovativo e volto alla creazione del benessere della persona. FINALITÀ Riconoscere ed utilizzare l’arpa come strumento promotore di benessere, acquisendo conoscenze relative alle corde dell’arpa, che vibrando secondo lo stesso principio della voce umana, raggiungono il sentire emotivo della persona anche su un piano non razionale, creando un clima di rilassamento e quiete. Comprendere ed applicare come attuare una relazione benefica tra la musica e il processo di benessere psico-fisico in soggetti fragili. QUOTA DI ISCRIZIONE: euro 260.00 IVA esente comprensiva dei quattro incontri (per tutti gli incontri). Con metodo compreso gratuito “Ti racconto Arpademia Materiale in piattaforma Classroom PER ISCRIZIONI Victoria Pescara - Referente della Formazione, Progettista, Responsabile Segreteria Organizzativa - arpademia.arpaterapia@arpademia.net ; 3349926741 - 3384742613 Responsabile didattica: Eleonora Perolini – docente e direzione – arpademia.presidente@gmail.com ; 3384742613

  • Contatti - Contacts

    Contatti - Contacts chiedi informazioni al 338 4742613 saremo lieti di accoglierti nel mondo di Arpademia Contattaci Nome* Indirizzo e-mail* Messaggio* INVIA Per qualsiasi informazione contattaci! Il team di Arpademia ti accoglierà con piacere e ti immergerà nel magico mondo delle vibrazioni dell'Arpa!

  • Galleria-Gallery

    Galleria-Gallery immagini di manifestazioni precedenti Dai un'occhiata alla nostra galleria 1/2 IV EDIZIONE DEL FESTIVAL ARPADEMIA A LU BAGNU SS 1/1 To play, press and hold the enter key. To stop, release the enter key. Joel Von Lerber sarà ospite a Torregrande ORISTANO all'8a edizione dell'HarpsFestival Arpademia

  • Corsi

    Vuoi trascorrere qualche giorno all'insegna del benessere e della cura alternativa in mezzo alla natura incontaminata della sardegna? 1 FESTIVAL OLISTICO DI ARPATERAPIA E AROMI Preventivo Festival Olistico - 5 Giornate SINGOLO Incluso: Corso di musica, strumenti e materiali 1. Quota di iscrizione: €50,00 • Copre spese organizzative, assicurazione e accesso generale al festival. 2. Frequenza giornaliera (5 giornate): €60,00/giorno • Include: • Partecipazione alle attività del festival. • Corso di musica con utilizzo di strumenti (ad es. arpe, tamburi, campane tibetane, ecc.). ‎ Ecco il preventivo aggiornato con lo sconto per gruppi di 4 persone: Preventivo Festival Olistico - 5 Giornate GRUPPO MINIMO 4 PERSONE Incluso: Corso di musica, strumenti e materiali 1. Quota di iscrizione (individuale): €50,00/persona – 60 A PERSONA PER COLORO CHE SOGGIORNANO COMPRENSIVE DI PULIZIA FINALE. • Copre spese organizzative, assicurazione e accesso generale al festival. Totale per 4 persone: €200,00 2. Frequenza giornaliera (individuale): €60,00/giorno • Include: • Partecipazione alle attività del festival. • Corso di musica con utilizzo di strumenti (ad es. arpe, tamburi, campane tibetane, ecc.). • Materiale didattico (spartiti, appunti, ecc.). Totale per 5 giornate (individuale): €300,00/persona Totale per 4 persone (senza sconto): €1.200,00 3. Sconto gruppo (4 persone): 10% Totale scontato (frequenza giornaliera): €1.080,00 4. Servizi inclusi nel costo: • Accesso alle sessioni olistiche e workshop paralleli. • Assistenza di docenti qualificati. • Uso di strumenti musicali forniti dall’organizzazione. 5. Eventuali extra facoltativi (costo per 4 persone): • Pranzi vegetariani o vegani: €15,00/giorno PRANZO /persona (€300,00 totale per 4 persone). • Pernottamento in strutture convenzionate: a partire da €30,00/notte/persona (€600,00 totale per 4 persone per 5 notti). Totale per 4 persone (senza extra) Quota iscrizione + frequenza giornaliera scontata: €1.280,00 Totale per 4 persone (con pasti) Quota iscrizione + frequenza giornaliera scontata + pasti: €1.580,00 Quota iscrizione + frequenza giornaliera scontata + pasti + PERNOTTAMENTO IN ALLOGGIO DA 4 LETTI : € 2180.00 Sardegna 1 Festival vibrazioni olistiche.pdf prenota la tua sessione con la sola quota di iscrizione di euro 50 direttamente qui Paga subito

  • HarpsFestival Oristano 2025 | Arpademia

    Joel Von Lerber sarà ospite a grand erichiesta per l'8a edizione del festival Arpademia 8a edizione HarpsFestival Arpademia Oristano 23/29 luglio 2024 OPUSCOLO SARDEGNA ITALIANO 2024.pdf Da 20 anni sulle scene dell'Arpa Arpademia nasce in seno all’Università Popolare dell’Alto Monferrato, Associazione che si occupa di cultura e promozione sociale e di diffusione dell’Arpa con corsi, master e ricerca sull’effetto della vibrazione della corda sulla persona. Benvenuti allora alla 8a edizione dell’HarpsFestival Arpademia quest’anno intitolato “Oh Corde Amate Corde”, un evento che celebra l’arte e la magia delle corde in un incontro di anime sonore e vibranti emozioni. Dedicato all’arpa e alla chitarra, strumenti che con le loro corde incantano l’udito e accarezzano lo spirito, il festival riunisce musicisti di talento che ci condurranno in un viaggio tra generi e tradizioni diverse, rivelando le infinite possibilità espressive e timbriche di questi strumenti senza tempo. Ma il nostro festival non si ferma qui. In questa straordinaria rassegna di suoni e incontri musicali, abbiamo l’onore di ospitare artisti d’eccezione con special guest del clarinetto, violino, viola e violoncello. Questi strumenti, pur non appartenendo alla famiglia delle corde pizzicate, si inseriscono con grazia ed eleganza nel tessuto musicale, arricchendo le armonie e regalando nuove sfumature. 3 Le corde amate di arpa e chitarra dialogheranno così con l’espressività del clarinetto, il virtuosismo del violino, la dolcezza della viola e la profondità del violoncello. Insieme, daranno vita a esibizioni uniche e indimenticabili, in un abbraccio sonoro che unisce tradizione e innovazione, tecnica e passione. Che siate musicisti, appassionati o semplici curiosi, vi invitiamo a lasciarvi coinvolgere da questa festa delle corde, dove ogni suono è un inno alla bellezza e all’arte. Buon ascolto, e che la musica vi trasporti in luoghi dove solo il linguaggio universale delle corde può condurci. Arpademia. Si ringrazia sempre la Salvi Harps per la disponibilità che nel corso di questi anni ha reso possibile i nostri eventi. Metodologie interessanti rivisitate dai Docenti che amalgameranno le proprie competenze proponendole in maniera semplice e soddisfacente per gli iscritti. Invasione di musica a Torregrande per una settimana di Cultura e Eventi dedicati all’Arpa! I nostri sostenitori Gli artisti 2025 Joel von Lerber Special Guest Arpista, Concertista, Didatta Eleonora Perolini Arpista Direttore Artistico Emanuele Segre Chitarrista - Docente - Concertista Daniela Barca Chitarrista - Concertista - Didatta Roberto Margaritella Chitarrista - Concertista . Didatta Cristina Ghidotti Arpista, Concertista, Didatta Sara Ruiu Arpista - Concertista Ana Ilic Pianista, Concertista, Didatta Maria Teresa Pronesti Pianista, Concertista, Didatta Andrea Brosio Voce , chitarra - Vincitore di The Voice Finlandia Roberta Micelli Pianoforte Maria Teresa Mossina Flauto e Musica di Insieme Giuseppe Canone Clarinetto - Sassofono - Fisarmonica - Didattica Riccardo Zinzula Docente - Coro e Pianoforte Alessandro Buccini Violista - Violinista - Didatta Victoria Pescara Vice Presidente del Festival - tutor violoncello per ogni informazione non esitare! wz 3384742613 - arpademia@gmail.com OPUSCOLO SARDEGNA 2025_compressed.pdf

  • FESTIVAL | Arpademia

    Joel Von Lerber arpista e Emanuele Segre chitarrista guest star dell'( edizione HarpsFestival Arpademia

  • HarpsFestival Arpademia

    HarpsFestival Arpademia un'opportunità unica innovativa che offre occasione di musica, studio e approfondimento anche quest'anno con ospiti di eccezione 8a edizione Festival Nazionale e Internazionale dell'Arpa ARPADEMIA 8a edizione Festival Nazionale e Internazionale dell'Arpa ARPADEMIA 8a edizione Festival Nazionale e Internazionale dell'Arpa ARPADEMIA 8a edizione Festival Nazionale e Internazionale dell'Arpa ARPADEMIA Arpademia nasce in seno all’Università Popolare dell’Alto Monferrato, Associazione che si occupa di cultura e promozione sociale e di diffusione dell’Arpa con corsi, master e ricerca sull’effetto della vibrazione della corda sulla persona. Benvenuti allora alla 8a edizione dell’HarpsFestival Arpademia quest’anno intitolato “Oh Corde Amate Corde”, un evento che celebra l’arte e la magia delle corde in un incontro di anime sonore e vibranti emozioni. Dedicato all’arpa e alla chitarra, strumenti che con le loro corde incantano l’udito e accarezzano lo spirito, il festival riunisce musicisti di talento che ci condurranno in un viaggio tra generi e tradizioni diverse, rivelando le infinite possibilità espressive e timbriche di questi strumenti senza tempo. Ma il nostro festival non si ferma qui. In questa straordinaria rassegna di suoni e incontri musicali, abbiamo l’onore di ospitare artisti d’eccezione con special guest del clarinetto, violino, viola e violoncello. Questi strumenti, pur non appartenendo alla famiglia delle corde pizzicate, si inseriscono con grazia ed eleganza nel tessuto musicale, arricchendo le armonie e regalando nuove sfumature. Torregrande Oristano 23-29 Luglio 2025 Ulteriori informazioni

  • About

    Chi siamo e perchè ci occupiamo di arpa in tutte le sfaccettature della ricerca su questo meraviglioso strumento ABOUT US WHY CHOOSE US We’ve loved every minute of our journey WHO WE ARE Siamo un gruppo di persone che amano il mondo della Musica, delle Emozioni, delle Vibrazioni che con professionalità collaborano in arricchimento reciproco attraverso eventi diverso che hanno un denominatore comune: l'Arpa WHAT WE DO Festival, Concorsi, Seminari di Arpaterapia aperti a tutti coloro che vogliano intraprendere percorsi di arricchimento culturale e interiore. Proponiamo progetti individualizzati e personalizzati sia singolarmente o di gruppo su tutto il territorio italiano e internazionale. OUR TEAM Il team di Arpademia Eleonora Perolini Presidente Alessandro Buccini Vice Presidente Tatiana Donis Direttore Artistico Celtic Harps Competition CUSTOMERS TESTIMONIALS L'Ufficio Progetti è gestito da Claudia Murachelli Responsabile Progetti Arpaterapia L'Ufficio Segreteria è gestito da Victoria Pescara, docente e Responsabile logistica L'Ufficio Stampa è gestito da Chiara Brun, Arpista e Responsabile Diffusione Arpademia Addetto Stampa Arpademia Chiara Brun Victoria Pescara Tesoriere e Consigliere Delegato Consigliere Progettuale Claudia Murachelli

Regolamento

Art. L’Associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato indice il 4° Concorso Internazionale d’Arpa e Strings “Eleonora d’Arborea”, allo scopo di promuovere la cultura musicale e stimolare la passione e lo studio dell’arpa, della viola, del violino, del violoncello e della chitarra.

Questa edizione propone un premio speciale dedicato a “G.Alessandrini” sostenuto con la partecipazione con la Famiglia Alessandrini. Il regolamento generale dove non specificato diversamente è valido anche per tutto il premio speciale G.Alessandrini.Il

 

Concorso si terrà a Torregrande -Oristano Via D. Millelire 42. Verrà comunicato attraverso mail data, orario e luogo per la prova della propria sezione; è aperto a giovani musicisti italiani e stranieri diplomati o certificati a diversi livelli, frequentanti un conservatorio, un liceo musicale, una scuola media ad indirizzo musicale, una scuola di musica, un’associazione musicale o un corso individuale dove si insegna lo strumento.

Il Premio Alessandrini è previsto solo ONLINE ma sarà possibile presentare brani in presenza nelle sezioni che si svolgeranno in presenza

 

Art. 3

Sono ammessi per questa edizione 2025 i seguenti strumenti: per le categorie

PULCINI – A – B – C arpa, violino, viola, violoncello, pianoforte e chitarra.

Per le categorie D-E-F arpa e chitarra

Per gli ENSEMBLE sono ammessi anche altri strumenti e contaminazioni

 

Gli Ensemble dovranno prevedere almeno uno strumento previsto nel bando concorso. Sono ammesse contaminazioni e strumenti estranei al bando.Il premio Giuseppe Alessandrini potrà essere eseguitoper Arpa nelle cat. PULCNI - A-B-C-D-E-F- e nell’Ensemble A e B anche contrascrizioni dedicate ad altri strumenti.

 

Art. 4

Il concorso si terrà in presenza a Torregrande -Oristano nei giorni 25/26/27 luglio2025.Quote di iscrizione al netto delle tasse:

CAT PULCINI € 35.00

CAT A-B-C € 50.00CAT D-E-F

€ 55.00CAT ENSEMBLE €30.00  A COMPONENTE

Art.5

Le domande dovranno essere indirizzate all’Associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato esclusivamente tramite posta elettronica a seguente indirizzo: concorso.eleonoradarborea@gmail.comLe domande dovranno essere inviate entro il 5 luglio 2025. Si dovrà indicare nell’oggetto della mail il nome, cognome e categoria/e di partecipazione al concorso

La domanda dovrà essere controfirmata da un genitore.

La domanda è scaricabile dal sito internet www.arpademia.it SEZIONE CONCORSI

Alla domanda dovranno essere allegati:• copia del documento di identità del candidato, unitamente all’autorizzazione alla privacy e all’autorizzazione alle immagini.• copia dell’autorizzazione dei genitori alla partecipazione al concorso• copia dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione da effettuarsi tramitebonifico bancario a

Associazione Università Popolare dell’Alto Monferrato. Università Popolare dell’Alto MonferratoBanca: 05034 - BANCO BPM S.P.A.IBAN: IT56S0503447940000000008434

Riportando chiaramente nella causale: ELEONORA D’ARBOREA PRIZE Premio Giuseppe AlessandriniCATEGORIA - STRUMENTO - NOME DEL PARTECIPANTE Per qualsiasi informazione inerente al Concorso scrivere alla Segreteria del Concorso:up.altomonferrato@gmail.com oppure concorso.eleonoradarborea@gmail.com I candidati verranno convocati via mail dove verrà specificato luogo, ora e giorno della prova.

Art. 6

Qualora un concorrente si iscriva a più categorie (anche al premio speciale Alessandrini) avrà una riduzione del 10% sulla seconda quota d’iscrizione

Art. 7

La Commissione giudicatrice il cui giudizio è definitivo, insindacabile e inappellabile, sarà composta da docenti di strumento e concertiste di chiara fama e competenza.

Art. 8

Qualora il concorrente risulti allievo di un membro della giuria, quest’ultimo non participerà alla votazione.

CAT PULCINI fino a 7 anni compiuti entro il mese di luglio 2025 .Programma libero. Durata massima 3 minutiCat.

A da 8 a 11 anni compiuti entro il mese di luglio 2025. Programma libero. Durata massima 4 minuti.

Cat. B da 11 a 14 anni compiuti entro il mese di luglio 2025.Programma libero. Durata massima 5 minuti

Cat.C da 14 a 17 anni compiuti entro il mese di luglio 2025. Programma libero. Durata massima 10 minuti.

Cat. D da 17 a 20 anni compiuti entro il mese di luglio 2025. Programma libero. Durata massima 12 minuti.

Cat. E da 20 a 23 anni i compiuti entro il mese di luglio 2025. Programma libero. Durata massima 18 minuti.

Cat. F senza limiti di età.Programma libero. Durata massima 23 minuti.

Cat. Ensemble A media di età 15 anni.Programma libero. Durata massima 10 minuti Cat. Ensemble B senza limiti di età Programma libero. Durata massima 15 minuti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Art. 9

PREMIO “GIUSEPPE ALESSANDRINI” online

Cat. Pulcini e A: G.Alessandrini: Uno degli “8 Pezzi facili” per arpa.

Cat. B e C: G.Alessandrini: Uno o più “Piccoli Pezzi Lirici” per arpa.

Cat. D : G.Alessandrini: Canone a moto retto per arpa.

 

Cat. E : G.Alessandrini Uno o più brani della Piccola Suite tratta da Tre Pezzi per Arpa

Cat. F : Giuseppe Alessandrini Uno o Due tempi della Sonata per Arpa.

Cat. Ensemble A e B G.Alessandrini : Une fleur ( nelle due versioni -violino e arpa o due arpe) oppure Flhar oppure Flhar n. 2 per flauto e arpa.

 

Dei tre brani sono accettate anche trascrizioni per altri strumenti.L’esecuzione a memoria non è obbligatoria.

 

Art. 10I risultati del concorso verranno resi noti ai vincitori sia tramite mail che pubblicati nella pagina web del concorso nel sito www.arpademia.net entro il giorno 29 luglio 2025Art.11 A tutti i partecipanti verrà assegnato un attestato di partecipazioneA tutti gli insegnanti di allievi premiati, verrà rilasciato un diploma di merito.La giuria potrà scegliere di non assegnare premi o di assegnare premi ex-aequo; in questo caso il premio verrà condiviso tra i vincitori

 

Art. 12

 

L’iscrizione sottintende l’accettazione completa ed incondizionata del presente Regolamento. Per ogni controversia è competente il Foro di Alessandria.

 

Art. 13

 

Saranno disponibili per i candidati delle Arpe nella sede del Concorso a disposizione dei candidati. Il servizio è reso possibile grazie alla Salvi Harps .

 

Art.14

 

Il Concerto premio per i solisti prevede il rimborso spese viaggio eospitalita e lo strumento a disposizione in loco.

 

Art.15

A parità di punteggio il candidato con l’età più giovane avrà la precedenza

4 “Eleonora d’Arborea”Premi verranno assegnati secondo le seguenti fasce di punteggio:

da 96 a100 punti, Diploma di 1° premio;

da 91 a 95 punti, Diploma di 2° premio;da 85 a 90 punti,

Diploma di 3° premio.

 

Diploma di merito per la migliore esecuzione di un brano di G.Alessandrini

Il primo Premio Assoluto, 100/100 cum laude

il secondoPremio Assoluto (coloro che avranno raggiunto il punteggio più elevato in ciascuna categoria) oltre al diploma riceveranno un premio in denaro, così ripartito:

 

Categoria PULCINI1° Premio Assoluto Arpa 80€ buono in volumi musicali da usufruire a Musica d’Arpa Store

Categoria A-B-C1° Premio Assoluto 100€

2° Premio Assoluto Arpa 50€, Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto)

3° Premio Assoluto Arpa 50€ offerto da Musica d’Arpa Store

 

Per tutti gli altri strumenti una muta di corde

Categoria D-E-F 1° Premio Assoluto 150€

2 ° Premio Assoluto Arpa 50€ Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto)

3° Premio Assoluto Arpa 50€ offerto da Musica d’Arpa StorePer tutti gli altri strumenti una muta di corde

Premio speciale VIOLINO e ARPA

Concerto in ruolo Solista con l’Orchestra Camerata Strumentale Acquese in una stagione Arpademia in Piemonte Brano d’obbligo VIOLINO: J.S.BACH Concerto in La minore per violino e orchestra BWV1041 oppure J.S.BACH Concerto in Mi maggiore per violino e orchestra BWV1042 ARPA:

Concerto in sib Maggiore op.4 n.6 edizione e trascrizione a scelta

ENSEMBLE:1° Premio Assoluto TARGA E DIPLOMA

Potranno essere assegnati premi speciali a giudizio insindacabile della Giuria

 

Premio speciale “Giuseppe Alessandrini (1923- 2016)

Cat. Pulcini e A: G.Alessandrini: Uno degli “8 Pezzi facili” per arpaCat. B e C:

G.Alessandrini: Uno o più “Piccoli Pezzi Lirici” per arpa

Cat. D: G.Alessandrini: Canone a moto retto per arpa

Cat. E: G.Alessandrini Uno o più brani della Piccola Suite tratta da Tre Pezzi per arpa Cat. F: G.Alessandrini Uno o Due tempi della Sonata per arpa

Cat. Ensemble A e B: G. Alessandrini - a scelta uno dei seguenti brani:Une fleur (nelle versioni violino e arpa o due arpe; sono accettate anche trascrizioni per altri strumenti) Flhar e Flhar n. 2 per flauto e arpa.

Tutte le musiche del compositore G.Alessandrini sono acquistabili presso www.musicadarpa.com o info@musicadarpa.com tel.3487420271 PREMIO SPECIALE “GIUSEPPE ALESSANDRINI” : € 200.00 tra le categorie D-E-F-ENSEMBLE(indivisibile, non verranno assegnati premi ex-aequo)

 

Categoria Pulcini-A -B - C

Buono per ogni Primo premio Assoluto da € 50 offerto dalla ditta salvi Harps Diploma e CD per arpa con musiche del compositore

La Migliore Esecuzione del brano tratto dai “Piccoli pezzi lirici” avrà in premio uno spartito musicale del compositore G. Alessandrini Gli iscritti al Concorso “Eleonora d’Arborea” che parteciperanno anche al Premio Giuseppe Alessandrini riceveranno un CD con musiche d’arpa.I Premi “Giuseppe Alessandrini” sono offertidalla Famiglia Alessandrini in memoria del compositore.I premi potranno essere ritirati presso Musica d’Arpa a Milano c/o lo showroom della Salvi oppure spediti con spedizione a carico del concorrente. GIUSEPPE ALESSANDRINI (1923- 2016) è il più prolifico autore italiano di musica per arpa del'900. Fu Pianista, Compositore, Direttore d’orchestra, Maestro di sala e di palcoscenico, Docente di composizione al Conservatorio di Verona. La particolarità del compositore Alessandrini è che, pur essendo pianista e non arpista, sollecitato soprattutto dalla figlia Roberta (arpista e docente di Arpa presso il Conservatorio di Trento), si dedicò all'arpa con grande passione e maestria, componendo molti brani didattici rivolti agli allievi, una cospicua produzione di brani per arpa sola e quattro pezzi cameristici. Diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica corale e Direzione di coro e in Strumentazione per banda, fu allievo del grande compositore Franco Donatoni.Il suo catalogo per arpa comprende:SOLO per arpa (1974), edizioni Bèrben/CurciSEQUENZA ’77 per arpa (1977), edizioni Bèrben/CurciPICCOLA SUITE per arpa (1983), edizioni Bèrben/Curci FLHAR per flauto e arpa (1987), edizioni EridaniaUNE FLEUR per violino e arpa (1994), edizioni EridaniaUNE FLEUR per due arpe (1994), edizioni EridaniaSONATA in tre movimenti per arpa (1998), edizioni Eridania8 PEZZI FACILI per arpa (2000), edizioni EridaniaFLHAR N.2 per flauto e arpa (2001) edizioni EridaniaCANONE N.2 (moto retto) per arpa o clavicembalo (2004), edizioni Bèrben/Curci PICCOLI PEZZI LIRICI per arpa (2014), edizioni Ut Orpheu6 PRESENTAZIONE DEI VIDEOI candidati sono tenuti a presentare un unico video della prova che intendonosostenere, postandola sul proprio canale YouTube con VISIBILITÀ NON IN ELENCO. Al momento dell’invio dei video, si dovrà indicare nella mail, indirizzata a concorso.eleonoradarborea@gmail.com, il link del video per permettere alla giuria la visione della prova. Nel video è importante specificare nome, cognome, categoria del candidato e titolo dei brani.I video dovranno avere un’inquadratura in formato orizzontale a mezzo busto comprendente sia il volto che le mani del candidato; tutta la cordiera dell’arpa dovrà essere ben visibile. Qualora le immagini siano di scarsa qualità e il candidato non sia riconoscibile, la giuria non esaminerà la prova e la quota d’iscrizione non verrà rimborsata.I video della categoria Musica d’insieme dovranno avere un’inquadratura in formato orizzontale a campo lungo per permettere la visione di tutti i musicisti dell’insieme.I brani presenti nel video di TUTTE le categorie potranno essere suonati non di seguito.Nei video di TUTTE le categorie del concorso, dovrà essere ben visibile un foglio con la dicitura “4 Concorso Eleonora d’Arborea - Premio Alessandrini 2025 ”; in alternativa ogni singolo brano suonato potrà essere presentato a voce prima dell’esecuzione dicendo la seguente frase: 3° Concorso Internazionale “Eleonora d’Arborea” anno 2025. Senza questi elementi la prova verrà considerata nulla e non si potrà rinviare il video una seconda volta.I VIDEO DOVRANNO PERVENIRE NELLA FINESTRA DI TEMPO DAL 22 al 25 luglio 2025 7 8Per ogni informazione

 

concorso.eleonoradarborea@gmail.com

www.arpademia.it www.arpademia.net wz 338 4742613

ROBERTA ALESSANDRINI N.1 PEZZI LIRICI
01:03
ROBERTA ALESSANDRINI CANONE
00:25
ROBERTA ALESSANDRINI 4 PICCOLI PEZZI
00:49
N.9 Piccoli Pezzi lirici
01:00
n.2 Piccoli Pezzi lirici
00:47
n. 5 Piccoli Pezzi lirici
00:40
Marcia da Piccola Suite Contes
00:28
INIZIO PRIMO TEMPO SONATA
01:03
bottom of page