4 EDIZIONE CONCORSO
Giovani Talenti e Armonie d’Arpa: Successo per il Concorso “Eleonora d’Arborea” e il Celtic and Pedal Harps Competition a Oristano
ORISTANO – Un’estate all’insegna della musica e dell’eccellenza giovanile: si è conclusa con grande partecipazione la quinta edizione del Concorso “Eleonora d’Arborea – Celtic and Lever Harps Competition”, all’interno dell’Arpa Estival Arpademia Oristano, evento ormai punto di riferimento nazionale per il mondo dell’arpa e della formazione musicale.
La manifestazione, svoltasi tra le sedi di Stella Maris e Scuola Civica di Musica di Oristano, ha visto giovani musicisti provenienti da tutta Italia – e non solo – mettersi alla prova davanti a una giuria di altissimo livello composta da Joel von Lerber, Paloma Tironi, Tatiana Donis ed Eleonora Perolini, presidente dell’Università Popolare dell’Alto Monferrato e direttrice artistica dell’Arpa Estival. Nella prima fase del Celtic and Pedal Harps Competition hanno fatto parte della giuria anche le arpiste Nicoletta Sanzin e Diana Grubišić.
I vincitori del concorso “Eleonora d’Arborea”
Brillano nella Categoria A Edoardo Benzi (arpa) e Adele Peli (flauto dolce), entrambi con un punteggio eccellente di 97/100 e premiati con diplomi di 1° premio e buoni offerti dalla ditta Salvi Harps. Spicca anche Leonardo Martucci, pianista, con un meritatissimo 2° premio.
Nella Categoria B, la giovanissima Diallo Alima (arpa) ha emozionato pubblico e giuria, ottenendo 99/100 e aggiudicandosi un 1° premio con buono Salvi. Ottime performance anche per Cipollone Anna (pianoforte) e Cipolloni Anna (violoncello), entrambe con valutazioni tra 91 e 93 punti, premiate con 2° premio e gadget.
Nella Categoria C, menzione speciale per Chiara Cipolloni (pianoforte), che ha ricevuto un 1° premio con 96 punti. Apprezzamenti anche per Giulia Barisone (violoncello), premiata con 2° premio.
Per la Categoria D, dedicata alla chitarra, Francesca Floris ha conquistato il pubblico e la giuria con una performance impeccabile, ottenendo 100/100 cum laude, un premio in denaro e una borsa Savarez.
Infine, nella sezione senza limiti di età, il duo Nadia Ajmi e Chiara Cagnoni ha ricevuto 94/100 per la loro esibizione a chitarra e arpa, con riconoscimenti e buoni offerti da Musica d’Arpa.
Celtic and Pedal Harps Competition – Premio Alessandrini: giovani interpreti della musica contemporanea
Il 26 luglio si è svolta anche la finale online del Celtic and Pedal Harps Competition – Premio Alessandrini, dedicato all’esecuzione delle opere per arpa del compositore Giuseppe Alessandrini.
Tra i vincitori, Giulia Sini ha ottenuto 98 punti, ricevendo una menzione d’onore, diploma di primo premio e materiale didattico donato dalla Famiglia Alessandrini. Ottimi risultati anche per Mia Tian Bergamo (96 punti) ed Emma Giorgia Gozzi (97 punti), entrambe premiate per la qualità tecnica e l’espressività nell’interpretazione dei “Piccoli pezzi lirici”.
Il concorso, giudicato da Roberta Alessandrini, Joel von Lerber, Paloma Tironi e Eleonora Perolini, ha messo in luce il talento di giovani interpreti capaci di affrontare con sensibilità ed eleganza il repertorio contemporaneo per arpa.
L’arpa protagonista a Oristano
Il Festival Arpademia Oristano, diretto da Eleonora Perolini, continua a promuovere la crescita artistica dei giovani, unendo musica, territorio e cultura. L’appuntamento con l’edizione 2026 è già fissato: dal 23 al 29 luglio le arpe torneranno a risuonare nel cuore della Sardegna.